mercoledì 14 marzo 2007

ADESS FANN LA MOSCHEA

Alé ! Va là ! Allòn ! A la minée !
Alìla... illàla ... Ma... mètt de rosolàlla !
Milàn l'ha cambiàa nòmm. L' è pùu la Mezzalànna.
Adèss, in ponta al Dòmm, ghe fann la Mezzalùnna.

- Ghe sèmm.
-Anmò?
- Sicùr, mì le savévi.
Varda come t'el disi: in poesia.
- T' hée vist? Fann la moschea.
- Indo'e?
- Ma chì. In via Meda.
-Oh, la madòna! Ma pròppi chì, a Milàn?
- Sicùr. I musulman.
Gh' hann el diritt de vègh la facoltà
de radunàss in piènna libertàa.
-Porca sidèlla...E adèss, nùmm, indo'e andèmm?
- Varda: per mì, andarìa domà in del Dòmm.
Domèniga, per nùmm, Sàbet, i Ebrèi,
che vann in Sinagoga, a la Guastalla;
de Venerdì, se parla de Coràn,
in la moschéa, che gh' hann i Musulman.
L' è on rebellòtt, t'el giùri, on gibilléri
che se capìss pùu nient, pròppi, sul séri.
Milàn l'è diventàa 'na Babilonia.
On polpetton sbattùu in on grand risòtt.
Adèss, a nùmm, ne tocca anca la rogna
de avègh in cà chi sa pròppi nagòtt
de tradizion, de Dòmm, de Sant Ambroeùs,
de Bibbia, de Vangél, de Borromée...
e, intant che gh'èmm 'sto gran risòtt de coeùs,
'sti quàtter gnùcch, vann pùu foeùra di pee.
Anzi, mì gh' hoo el sospett che: tolleranza,
bon sens, sens civic, coeùr e permission,
sìen domàa impòst dal roeùl, che l'eleganza
di Meneghin l' ha faa, per rispettà 'na tradizion.
E inveci pensi pròppi che on mincion,
mèzz indorment, dénter Palàzz Marìn,
'sto bèll asnon, tira mòlla e messéda,
l'abbia decìs de falla sù in via Meda.
Inscì, se rivarà, longh el Navili,
a vedè, al venerdì, la gran filéra,
la procession di donn che, in via Barrili,
vann al mercaa in chadòr, in via Stadéra,
a comperà el coùs-coùs per i marì
che, intant che préghen, dent a la Moschea,
trovarann la pappa pronta de inghiottì...
De Sant Ambroeùs, gh'avarànn, nànca on' idea.
Voo, cont el me pensée, a Gerusalèmm,
'doe gh'è el quartiér per ogni religion:
vun prega el sò Yahvè, l' àlter, medèmm,
nel nòmm de Allah, el se inchina, con passion.
E nùmm? Cristiàn de nòmm, e no de fatt,
gh' èmm, in la Gésa, i stàtui e anch el ritràtt
di noster Sant, di Màrtir e Angiolètt,
di Vérgin, di Profètta Benedètt.
E in pùu i candél, i altàr dobbàa con l' òr,
l' argént, turìbol con l'incéns, l' òrghen , el còr,
i immàginn, crocefìss, l' acqua de immérges,
el Santo Ciòd, la Nìvola, l'aspèrges;
che fin farèmm? T'el giuri, le so no.
Forse diventarèmm la : Noeùva Mècca,
la Gedda de la noeùva società,
fondàda sui paròll del Grand Allah.
Ah olì olé che t' ha Musé ...
che t'ha Profitta lusinghé
tùli l' èmm blèmm blùmm,
tùli l' èmm blèmm blùmm...
da là a lì, da lì a là,
da lùu a lée, l'è lùu, l' è là,
a l' è là, Alì, a l' è lì.
Hallo, alé. Alla minée del lèlla !
Ai noeùv, quand pioeùv, te sée se gh'è de noeùv?
Noeùv oeùv per la frittàda, o per la rossumàda.
Ti mèttela sul foeùgh. Segùtta a rimestàlla.
Per tanta gént che vègn. Ma mètt de rosolàlla.
E de brusà el tolòn. Se resta de magnà ?
Nagòtta, in verità. Ghè post pùu per nissùn.
Milàn l'è pùu Milàn. Cossa l'è diventàa?
Manca de trà giò el Dòmm, per quàtter navascion!


Claudio Grossi.

PADANIA


Padania bèlla, 'me te voeùromm bén!
Da : la montagna, al mar, che te contén;
nùmm pòrtomm sémper, in di nòster coeùr
questa speranza, perché mai la moeùr !

Padania bèlla, generosa e fòrt!
Tèrra creàda da la Gént del Nord !
Sangh e sudor, di nòster Antenàa,
hinn stàa versàa, per dàtt la : Libertàa !

Chì, l'è stàa sémper Lìber, el Pensér,
e gh' èmm scritt, dénter, còssa l'è el Dovér ;
e mèttomm a profìtt el nòst Ingègn,
per vedètt crèss, anmò, in on : Grand Disègn!

E el và, el Pensér, al tò passàa,
quand, i straniér, t' hann violentàa...
de ross tramont, tutt i tò fiùmm,
s' hinn coloràa, tra scùmma e fùmm.

E el và, el Pensér, su i àl doràa:
quand, sul Monvìs, numm sèmm andàa !
Lì, la "déa ròmma", cittàa infernàl,
l'ha vìst on So fenomenàl !

Cont on' Impolla d'acqua ciàra, el Po,
l'è stàa Padron de la Sua Tèrra, anmò;
e l'ha ciamàa, a raccòlta, i sò afluént:
fìnna a Venèssia l'ha basàa la Gént !

Padania bella ! Strèppa i tò cadènn !
La Toa Bandéra la lassarà el sègn !
L'è antìgh, el So scolpìi sora i montàgn:
el sìmbol de la : Tèrra di Padàn !

E el và, el Pensér, al tò Futùr:
quand nùmm sarèmm: unìi e sicur
e avarèmm sbattùu foeùra, de pes,
chi fà el padron nel nòst Paés!

L'è : la purèzza bianca de la név
e el vérd di pràa, portàa dai tò Bandér,
che unìssen, tùcc i Fioeù de 'sta Nazion,
in ona : NOEUVA CONFEDERAZION !
Claudio Grossi.
In occasione del raduno a Venezia per la prima Bandiera della Padania.

INCROS

Hann violentàa anca i Règn de la Natura,
quej che se definìssen: di Scienziàa.
Senza on ghèll de timor, senza paùra.
Giùghen a fà el Signor : voeùrenn clonà.

Fùss domà clonazion, sarìa nagòtta !
El fatt, l'è quèst : che hann GIA' provàa a mis'cià
vegetaj, mineraj, (e chi ghe va sòtta),
quand hann scoerciàa i segrètt del D.N.A.

Hann trasformàa di pover inocént
animàj, che el Signor n'ha regalàa,
in carna de macèll, perchè fa nient
se ghe dànn de la sbòbba, de magnà.

Basta che frùten bèj miliard de franch,
anca se crèppomm tùcc, ghe pò fà nient
fà diventà di vacch, che hinn ruminant,
coi farìnn animaj per aliment,
di vacch carnìvor, che rùmina i òss,
e che diventen matt, magnànd el sàngh,
i carògn, i escremént, senza ripòss,
per diventà: biffstècch de sora i banch!

Ah...! Omm ... fèrmet ! Còssa te sée adrée a fà ?
T' hée minga vìst, 'se l'ha insegnàa, la Storia?
Varda, che fìn l'ha fàa, chi l'ha provàa,
a vèss come el Signor, cont la sua bòria!

On piàn quasi infernàl, on labirìnt,
t'ha fàa seguì on disègn: l'istèss de Adàmm;
senza rason, tì t' hée seguìi l'istint,
che el dis: " Voo innànz. E senza preoccupàmm...".

Ma quand t' hée cominciàa a scherzà col foeùgh,
l'è stàa chì, che me son sentìi morì.
T' hée incrosàa, coi magioster, lusiroeù ...
Poeù, 'sto gioeùgh, el va innànz, a l'infinìi.

El conìlli, che el fà lus, quand che vegn nott.
El porscèll, che el gh' ha el fìdigh del trapiànt.
Ona " Vàmp" che l'era, invece, on bèll mas'ciòtt;
diventàa la : " Superdonna Benpensant ".

I tò pretèst, tutt i tò scùs, hinn nient.
Te se làvet la faccia istèss de on toder.
Ricòrdes ben che : chi tròpp voeùr, sovént,
farà "l' ultim incros" : ma cont la polver.

Claudio Grossi.
Pubblicata su: El nost Paes.
Gli accenti, anche se non dovuti, sono posti per una corretta lettura del milanese.
Licenza poetica dell'Autore.

venerdì 9 marzo 2007

TERRA PADANA


Terra Padana bella,
Terra Padana!

Scrigno ricolmo d'oro
e di smeraldi.
Verde Pianura,
a cui fanno corona
bianche montagne,
ricche di frescure.

Terra Padana bella,
Terra Padana!

Madre dei nostri Padri.
Ti accompagna
il nostro cuore,
e il canto del mattino,
quando il tuo Sole
splende sulle Alpi
e indòra il Po,
tra i fiumi
e le colline.

Tu Terra del lavoro
e del dovere.
Madre della Giustizia e del Pensiero.

Sempre fornisti aiuto al forestiero,
celando, nelle nebbie,
il dispiacere.

Tu sempre prima
in tutto,

sempre pronta
a far agire il cuore
e la tua mente.

Tu, che richiami gente:
calamita.
Tu, maestra di vita,
nel sapere.

Prima, anche: nel pagare.
Prima a dare
Prima a ricever critiche ed affanni.
Tu,
Madre generosa dei Padani.
Tu
, argentea rosa, tu nebbiosa.
Amara sposa.
Tra fumi e fiumi di denaro.
Ricca di povertà vestita di ricchezza.
Terra
della carezza
del tuo sbiadito Sole.
Terra come nessuna,
tu sei, come la Luna,
per tutti e di nessuno. .

Terra Padana bella
e triste...
Malinconia,
qui esiste...

e il tempo
copre,
velocemente,
ogni attimo presente.

Lo vedi,
è già: Futuro.

Separàti, da un muro
di acre ipocrisia,
dietro le menti altére,
il cuore, vola via.

Ma, nonostante tutto,
resiste in Noi, possente,

l' Eco della Poesia.

Sento ciò che mi dici.
Scendo alle Tue Radici.

Padania
Terra nostra.
Madre mia.


Claudio Grossi.
Il disegno al computer è di Claudio Grossi.

giovedì 1 marzo 2007

ENRICA



Il secolo inizia, speranze nei cuori,
nel cielo l'azzurro, le rondini, il sole,
regalano gioia, di dentro e di fuori,
lenzuola sul prato, profumo di viole.


Sambuco e trifoglio, libellule e grilli,
nei campi di grano, tra larici e tigli
cicale e farfalle, papaveri e gigli,
i giochi d'infanzia, galline e conigli.


La vita è serena, la sorte ti è amica,
trascorre tranquilla, si snoda pian piano
sbocciando sta il fiore, il nome di Enrica
conoscono in pochi, a Gaggio Montano.


Il padre è severo, severi i fratelli,
costringono in casa i tuoi sogni precoci,
desìderi un principe, perle e gioielli:
ti trovi a raccogliere castagne e noci.


Sei sana, sei bella, una bimba graziosa
tua madre è vicina, ti cura e ti ama,
la Luna rischiara un bocciolo di rosa,
tra il pozzo e la quercia che, amica, ti chiama.


Le fate del bosco si mettono in tondo
e danzano insieme, sollevan le gonne,
cantando le note più antiche del mondo,
raccontan le fiabe che sanno le nonne.


Il Principe Azzurro, dal rosso mantello,
montando a cavallo del bianco destriero,
ti bacia la mano, ti invita al Castello:
sua Dama, al gran ballo, sarai per davvero;


la cenere, il fuoco, le pentole in rame,
dimentica in fretta, gli alari e il camino;
sarai principessa in un grande reame,
poi sposa e poi madre, lo vuole il destino.


Enrica conosce la fiaba da tempo;
le mancan le scarpe, danzare non può:
"...non son Cenerentola, questo lo sento,
che scalza, a quel ballo, andare non so".



Luigi, da buon ciabattino, lavora;
conosce, di Enrica, l'ardente parola,
seduto al suo desco, saluta il mattino,
la sogna, la vede e il suo cuore già vola.


" Enrica mia dolce, le scarpe che vedi
son magiche, hanno le ali del vento,
son fatte a misura di piccoli piedi,
son d'oro, legate con fili d'argento;


son scarpe di fata, che portan fortuna,
al re degli gnomi hann dovuto ubbidire:
per tutta la vita, col sole o la luna,
la via che è più retta, dovranno seguire.


La via dell'amore sincero e devoto,
tra spina e rinuncia il percorso tortuoso,
tra gioia e passione incontro all'ignoto,
la via della donna che sceglie il suo sposo.


I Principi sono già ricchi di tutto,
non è il nostro mondo, son molto lontani.
Conosco il lavoro, raccogline il frutto:
te l'offro col cuore, rispondi domani ".


Enrica risponde a Luigi di cuore:
"Non voglio di prìncipi i balli e le feste;
mi basta il lavoro, mi basta il tuo amore,
che povera sono, ho soltanto la veste".


Luigi sorride, è davvero contento,
la porta di fuori, la prende per mano,
a pieni polmoni respira, ed al vento,
affida un messaggio :"Enrica, ti amo".


Danzando sull'aia, si stringono forte,
tra i polli e le papere, oche e tacchini,
l'odore del fieno, di miele e di torte
e i cori festosi di tutti i bambini.


Un desco, due cuori, sudore e lavoro:
così si incontrarono, un giorno, alla Rocca,
il buon ciabattino ed Enrica e per loro
il mattino già aveva il sorriso alla bocca.


La notte, tra i molti filari di vite,
mostraron se stessi alla luna e alle stelle,
tra il grano, i papaveri e le margherite

Luigi ed Enrica e per veste la pelle.


Claudio Grossi.


Questa è la storia dei miei bisnonni.

Una bellissima favola.
Fotografia della chiesa della Rocca Pitigliana. (Bologna)
.

LA CICALA


Mi piace tanto starmene tranquilla
al vento, che rinfresca le mie ali,
quando il sole ferisce la pupilla,
nei caldi pomeriggi, tra i canali.

In riva ai fossi, all'ombra di un canneto,
io mi distendo e inizio, a modo mio,
il mio concerto e il canto consueto,
così facendo lodo anche il buon Dio.

Mi han sempre disprezzata, specialmente
portando a paragone: la formica.
Essa lavora. Io non faccio niente.
Cicala? Vuole dir : " Scansafatica ".

Vorrei saper chi mai l'avrà pensata,
questa etichetta, calunniosa e falsa
Certamente un poeta "di giornata "
che condisce le rime in ogni salsa.

Il mio lavoro è quello che ho imparato.
Da secoli, il mio compito è: invitare
a dosare le forze, e prender fiato.
A chi mi intende, io dico: " Non strafàre ".

Perchè anche il ricco, a volte, è più infelice
del povero pezzente, e lo sa bene.
Non date retta a quello che si dice.
Ciascuno apprezza ciò che gli conviene.

Se il lavorar nobìlita l'umano,
ditemi : " Come mai parecchia gente
lavora tanto, e troppo tempo, invano,
sperando, un giorno, di non far più niente? ".

Sapendo che la vita è fatta a scale,
con l'astuzia si annulla, la fatica;
quando le rampe son dure e fanno male,
si trasforma in cicàla, la formica.

Tanto varrebbe, il niente, farlo adesso.
Evitando gran perdita di tempo.
Riposandoci bene e molto spesso.
Unendo Amore e gioia, al passatempo.

Chi s'accontenta gode, cari amici
e, prima di scoprir che la vecchiaia,
con il suo inverno e giorni più infelici,
avrà rubato estate e l'età gaia,

ricordatevi tutti che: Natura,
da Madre generosa, in ogni istante,
provvede a tutti i figli, con bravura,
il proprio cibo. Al ricco e al mendicante.

Claudio Grossi.
Recitata dal Prof. Andrea Rognoni
direttore di Arte Nord
a Tele Padania
nella trasmissione su di me : MUSE PADANE.

Pivano

Pivano